Notti pazze,
colme di alcool e amore.
Urla che spezzano
l'atmosfera naif.
Quanto coraggio serve
per urlare amore
in questo mondo?
colme di alcool e amore.
Urla che spezzano
l'atmosfera naif.
Quanto coraggio serve
per urlare amore
in questo mondo?



Vino Tintore
prodotto dall'azienda agricola Cerrella
per Piano C circolo del vino
prodotto dall'azienda agricola Cerrella
per Piano C circolo del vino
L’Azienda Agricola Cerrella Filetta a San Cipriano Picentino.
La vigna delle Rose.
Le Rose sono guardiane della vite. Seguendo antichi metodi e agricoltura integrata proprio questo nobile fiore è l’indicatore della buona salute di tutta la vigna. Il tintore è l’uva a bacca rossa. Cresce ancora su ceppi ultracentenari a piede franco, all’interno di vigneti che, a picco sul mare, beneficiano del clima mediterraneo, della ventilazione e delle eccellenti escursioni termiche. E’ probabilmente imparentato all’aglianico e all’antica uva tintora, nomi che usualmente si conferivano a vitigni ricchi di colore. I vigneti si estendono fino ai 700 metri di altitudine e i suoli sono un misto di tufi, sabbie, calcari e residui eruttivi del Vesuvio, generalmente di caratteristico colore rossastro. Di produzione limitatissima, il vino è di un bel rosso rubino scuro, quasi inchiostro, e al naso esprime profumi di ribes, mirtillo in confettura, prugna matura, ginepro, pepe, grafite e cuoio nei casi più evoluti. Balsamico anche al sorso, evidenzia pungente acidità e un tannino setoso ma ben identificabile. Gradisce un affinamento in legno e può gustarsi anche rosato.
La vigna delle Rose.
Le Rose sono guardiane della vite. Seguendo antichi metodi e agricoltura integrata proprio questo nobile fiore è l’indicatore della buona salute di tutta la vigna. Il tintore è l’uva a bacca rossa. Cresce ancora su ceppi ultracentenari a piede franco, all’interno di vigneti che, a picco sul mare, beneficiano del clima mediterraneo, della ventilazione e delle eccellenti escursioni termiche. E’ probabilmente imparentato all’aglianico e all’antica uva tintora, nomi che usualmente si conferivano a vitigni ricchi di colore. I vigneti si estendono fino ai 700 metri di altitudine e i suoli sono un misto di tufi, sabbie, calcari e residui eruttivi del Vesuvio, generalmente di caratteristico colore rossastro. Di produzione limitatissima, il vino è di un bel rosso rubino scuro, quasi inchiostro, e al naso esprime profumi di ribes, mirtillo in confettura, prugna matura, ginepro, pepe, grafite e cuoio nei casi più evoluti. Balsamico anche al sorso, evidenzia pungente acidità e un tannino setoso ma ben identificabile. Gradisce un affinamento in legno e può gustarsi anche rosato.
Enoteca PIANO C circolo del vino
via Faleria 12 (San Giovanni), Roma.
Piccola enoteca, piccolo laboratorio di cibarie, piccolo dopolavoro in cui entreremo tutti.
via Faleria 12 (San Giovanni), Roma.
Piccola enoteca, piccolo laboratorio di cibarie, piccolo dopolavoro in cui entreremo tutti.





