Casa editrice indipendente
www.liberaria.it
www.liberaria.it
“Le sue opere sono il racconto di un’incursione (una penetrazione) in quella regione che è, per definizione,
il dominio dell’inintelligibile: la notte oscura dell’anima e la notte, non meno oscura, del corpo”
il dominio dell’inintelligibile: la notte oscura dell’anima e la notte, non meno oscura, del corpo”
Il Premio Nobel Octavio Paz descriveva così le opere di Salvador Elizondo, raffinato autore messicano,
di culto in America Latina, che ritorna in Italia con Farabeuf o la cronaca di un istante, il suo capolavoro.
di culto in America Latina, che ritorna in Italia con Farabeuf o la cronaca di un istante, il suo capolavoro.


Farabeuf è un congegno narrativo spietato ed erotico, il tentativo estremo di raccontare un fermo immagine nel tempo di un racconto: l’istante di supplizio e piacere tra una coppia di amanti che giocano e si trasfigurano nel Dottor Farabeuf e la sua assistente, si travestono, cambiano maschere, viaggiano verso Oriente.
Un libro sorprendente, un amalgama di amore, sesso e morte che attraverso una scrittura incisiva, corporea e avanguardista assieme, ritorna sui suoi passi e rilancia in modo magico, come un’arte combinatoria antica, l’esperienza del lettore contemporaneo.
Un libro sorprendente, un amalgama di amore, sesso e morte che attraverso una scrittura incisiva, corporea e avanguardista assieme, ritorna sui suoi passi e rilancia in modo magico, come un’arte combinatoria antica, l’esperienza del lettore contemporaneo.
Salvador Elizondo è stato uno scrittore messicano, traduttore e critico letterario, autore poliedrico di racconti, autobiografie, saggi letterari, ma anche di romanzi preziosi e visionari come Farabeuf o la cronaca di un istante. È considerato uno degli scrittori più originali e d’avanguardia della generazione di autori latinoamericani degli anni ’60 del Novecento.












Phileas Fogg • Liberaria Edizioni






